ANSENUM Antichi Semi Nuovi Mercati



Sintesi del progetto
Finalità del progetto è la costituzione di partenariato per la realizzazione del progetto collettivo "ANTICHI SEMI NUOVI MERCATI" finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale in agricoltura. Tale obiettivo finale è perseguito sostenendo un'agricoltura che abbia come scopo principale le produzioni di qualità e non di quantità. Puntare su un'agricoltura volta ad ottenere prodotti di qualità ha un duplice effetto positivo sulla riduzione dell'impatto ambientale dell'attività agricola ma soprattutto sulla salvaguardia e conservazione dell'ambiente. Primo: agricoltura di qualità significa utilizzare metodi naturali e non agricoltura convenzionale intensiva, con ovvia riduzione dell'impatto ambientale. Ma soprattutto un'agricoltura di qualità può essere perseguita (a differenza di quella di quantità intensiva) anche in luoghi che sono morfologicamente disagiati e su ridotte estensioni di terra in cui non è sostenibile un'agricoltura estensiva. Questo in quanto l'agricoltura di qualità assicura una resa economica maggiore per ettaro coltivato e inoltre si presta ad integrare servizi alla persona aggiuntivi da rendere in loco. L'obbiettivo intermedio del progetto quindi è riportare la produzione agricola su terreni oggi considerati marginali e tenuti in uno stato di semiabbandono o addirittura di abbandono con impatti ambientali tremendi. I terreni agricoli su cui agirà il progetto sono localizzati in territori (collinari e montani) con caratteristiche morfologiche che lo rendono addirittura pericoloso se non curato. Quindi riportare una produzione agricola sostenibile anche economicamente in queste aree oggi è una soluzione al problema ambientare causato dalla mancanza di cura e manutenzione dello stesso.
Il progetto si articolerà in diverse fasi:
- Community Mapping
- Mappatura della comunità di riferimento ed analisi delle biodiversità attive e perdute
- Misurazione degli impatti
- Analisi nutraceutica comparativa delle caratteristiche dei biotipi in uso con i biotipi locali
- Analisi degli impatti multidimensionali positivi dell'utilizzo dei biotipi sulla filiera:
i. Ambiente
ii. Agricoltura
iii. Alimentazione
iv. Salute
v. Economia locale