![](https://e33dd5b09c.cbaul-cdnwnd.com/baa697d053920d2eb0db9c90e1e6518f/200000231-2cd7c2cd7e/POMPEI.jpg?ph=e33dd5b09c)
Recuperare per Valorizzare
Recuperare per Valorizzare
Iniziative
SWEETALY
Food and culture - Cibo e Cultura
IN VIAGGIO CON THOMAS
Viaggio nella terra dei sapori , per scoprire le bellezze del Sud
PROGETTO ANSENUM
Testo Scientifico e divulgativo ecotipi : Uva di Sabato , Pomodorino Corbarino , Latte Vaccino
COSA FACCIAMO
Piani di azione
Protezione della biodiversità
La diversità biologica, o biodiversità, è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra: una moltitudine di animali, vegetali e microrganismi che interagiscono tra loro e ci forniscono cibo, medicine, materiale da costruzione, combustibili, purificano l'acqua e l'aria, prevengono l'erosione dei suoli, regolano il clima, provvedono all'impollinazione, e sostengono anche la nostra identità culturale e spirituale.
Promozione della cultura ambientale
La promozione della cultura ambientale è l'obiettivo della complessa e articolata attività che viene sviluppata da numerosi soggetti, istituzionali e non, affinché le conoscenze scientifiche e tecniche siano rese disponibili ai cittadini per favorire un accrescimento della loro consapevolezza e per un orientamento alla sostenibilità di stili di vita e di comportamenti individuali e collettivi. Le attività di informazione, formazione ed educazione ambientale sono strumenti funzionali a una promozione della conoscenza e consapevolezza nei confronti delle tematiche ambientali. Per promuovere la cultura ambientale For Afterlife Foundations si rifà alle Agenzie ambientali locali utilizzano gli strumenti di comunicazione, informazione, formazione ed educazione ambientali, in linea con le direttive comunitarie e le norme nazionali, in particolare il D.Lgs. 195 del 2005 "Attuazione della Direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale",
Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale storico e culturale
Recuperare la Memoria, la Storia e le forme delle parti urbane finite (parchi cimiteri, piazze, strade, ecc.) proponendone, mediante le metodologie del Recupero, l'inevitabile integrazione con la storia delle realtà metropolitane. Il Recupero, infatti si integra con l'operatività quotidiana degli organismi che formano l'associazione. Essa si sviluppa su direttrici parallele con l'obbiettivo di riconoscere le realtà Storico-Artistiche, individuate in un percorso omogeneo di recupero e riqualificazione. Oltre al recupero dell'Ambiente ,
Osservatorio sui Diritti dei Minori
L'Osservatorio sui Diritti dei Minori è diretto da legali esperti in diritto minorile, con l'obiettivo di studiare le problematiche relative alla tutela dei diritti dei Minori attraverso:
-sensibilizzazione dei mezzi d'informazione e delle Istituzioni;
- la promozione di iniziative volte alla risoluzione delle esigenze emerse ed al miglioramento della qualità di vita dei bambini e degli adolescenti.
-promuove la creazione di una rete di assistenza e consulenza giuridica in materia di diritto minorile. La consulenza online si realizza mediante la predisposizione di uno specifico spazio sul sito dell'Osservatorio.
La nostra storia
For Afterlife Foundetion , attua azioni dirette al territorio ,proponendo iniziative sociali di buone pratiche, indirizzate alle comunità cittadine ed in particolare ai giovani colpiti da problematiche di disagio sociale e/o diversamente abili. Propone piani di azione, con l'obbiettivo di avvicinare i giovani - e di conseguenza le famiglie - al mondo dell'Agri- Sociale con metodi di coltivazione Biodinamica e Biologica nonché all'Etica dell'Alimentazione. Volto alle scuole di ogni ordine e grado , per le aree urbane, peri urbane e rurali, soggette a degrado ambientale, per avviare percorsi di inclusione e di inserimento attraverso laboratori esperienziali mirati ad attività teoriche e pratiche con coltivazione di appositi orti urbani, sociali e condivisi .
![](https://e33dd5b09c.cbaul-cdnwnd.com/baa697d053920d2eb0db9c90e1e6518f/200000230-144e0144e2/img-Pompei-e-il-Vesuvio.jpg?ph=e33dd5b09c)